“Ogni volta che si tenta di avviare un vero cambiamento un coro di cinici vi dirà che non può funzionare o che le cose semplicemente non si fanno in quel modo, il cinismo è facile: ci vogliono invece visione e coraggio per credere nel miglioramento”.
– Sergio Marchionne –
Inizio con questa citazione presa da un intervista a Sergio Marchionne “La leadership è capacità di guidare il cambiamento“.
Ogni trasformazione nasce da una necessità. A volte è una questione economica, altre volte ha a che fare con la famiglia o con qualcosa di più intimo e personale. Ma in fondo, ogni cambiamento parte da un bisogno: quello di stare meglio, di sentirci più in equilibrio con noi stessi e con il mondo che ci circonda.
Il cambiamento, invece, è la naturale conseguenza di questa trasformazione. È il momento in cui ciò che abbiamo immaginato o desiderato inizia a prendere forma concreta. Alcuni lo vivono come un fiume che scorre veloce, altri invece devono fare i conti con un percorso più lento, fatto di riflessioni, tentennamenti e, a volte, di ostacoli.
C’è chi ha una predisposizione naturale a cambiare e si lancia senza troppi dubbi. Chi, invece, ha bisogno di più tempo per capire, per elaborare, per accettare. E poi ci sono quelli che, nonostante tutto, si sentono bloccati. La resistenza può essere interiore, frutto delle proprie paure e insicurezze, oppure può venire dall’esterno: le aspettative degli altri, le abitudini consolidate, le circostanze della vita. Poco importa da dove venga, il risultato è sempre lo stesso: un freno che impedisce di partire.
Di questi “blocker” si è parlato tanto, tantissimo. Libri, corsi, conferenze…
Ma alla fine, il punto è uno solo: trovare il modo per superarli. E ognuno ha il suo. C’è chi ha bisogno di un piccolo incoraggiamento, chi di una scossa più forte. L’importante è non restare fermi troppo a lungo. Perché la trasformazione, prima o poi, bussa alla porta di tutti. E quando lo fa, meglio farsi trovare pronti.
Voglio condividere questi libri che ho letto e che aiutano ad affrontare questo importante argomento:
“Il leader che non aveva titoli” di Robin S. Sharma: è una favola moderna sulla leadership personale e la crescita individuale. Il libro racconta la storia di un uomo che, pur non avendo un titolo prestigioso o una posizione di autorità, è riuscito a ispirare e motivare le persone intorno a lui.
La sua forza? Carattere, integrità e azioni concrete. Sharma sottolinea che la vera leadership non dipende dal potere formale, ma dalla capacità di mettere a disposizione il proprio talento e potenziale.


“Fattore 1%: Piccole abitudini per grandi risultati” di Luca Mazzucchelli: cari lettori, lo consiglio fortemente!
E’ un libro sulla crescita personale che spiega come i piccoli cambiamenti quotidiani possano portare a risultati straordinari nel lungo periodo.
L’autore parte da un principio semplice: migliorare solo dell’1% ogni giorno può portare, nel tempo, a una trasformazione radicale della nostra vita. Questo approccio è basato sulla psicologia comportamentale e sulla scienza delle abitudini, dimostrando che non servono rivoluzioni drastiche, ma costanza e progressione graduale.
Trasformazione e cambiamento: come affrontarli senza paura
La trasformazione dipende da noi. Ogni cambiamento richiede scelte importanti, spesso difficili, che mettono in discussione abitudini e pezzi della nostra vita. Ma sapete qual è la parte migliore? La soddisfazione di guardarsi indietro e dire: “Ce l’ho fatta!”
Non temere il fallimento: fa parte del percorso
Il cambiamento non è mai lineare. Ci saranno errori, ostacoli, momenti di incertezza. Ma il fallimento non è una sconfitta: è un passo verso la crescita. Ogni errore insegna qualcosa e vi avvicina alla vostra realizzazione personale.
Il segreto? Iniziare con poco e migliorare nel tempo
Uno degli errori più comuni è voler tutto e subito. La perfezione non esiste al primo tentativo, ma si raggiunge per gradi. Pensate alla trasformazione come a un processo di miglioramento continuo: piccoli passi, aggiustamenti, tentativi e affinamenti successivi. Così si costruiscono i grandi cambiamenti.
La trasformazione è un percorso, non un salto nel vuoto
Quando ho iniziato questo blog, non avevo idea di dove mettere le mani. Ho scritto il mio primo post senza troppe aspettative, poi ne ho pubblicato un altro, e un altro ancora… e da lì sono nate mille idee per migliorarlo.
E mio figlio, per incoraggiarmi, mi ha detto:
“Papà, è come imparare a suonare uno strumento. All’inizio sbagli le note, non vai a tempo, ma con pratica, passione e costanza, arrivi al livello che vuoi.”
E aveva ragione!
Pensate anche a un bambino che impara a camminare: quante volte cade? Eppure si rialza, prova ancora e ancora e ancora finché un giorno inizia a correre. Qualcuno diventa persino un campione! Perché? Perché ha continuato, ha affinato il suo talento, ha trasformato i tentativi e i fallimenti in crescita.
Ogni trasformazione implica un cambiamento
Non abbiate paura di iniziare. Ogni grande cambiamento nasce da un primo passo. E quel passo potresti farlo proprio oggi!