Camminare fa bene, su questo non ci sono dubbi!
Qui trovi alcune delle mie avventure a piedi: itinerari divertenti, curiosi e a costo zero.
Itinerario 1
🕒 Quando: personalmente consiglio la domenica mattina, magari sul presto, quando la città ancora sonnecchia e i turisti devono ancora decidere se fare colazione o mettersi in fila per il Pantheon. Se poi c’è il sole, allora sì che diventa magia: il Tevere luccica, le piazze si risvegliano lentamente e le voci dei romani si mescolano al profumo dei cornetti appena sfornati.
⏳ Durata: circa un’ora (senza soste… ma chi può resistere a una pausa caffè – Caffè Sant’Eustachio !!! – o a uno sguardo incantato su Piazza Navona?)
📍 Partenza e arrivo: Ponte Sublicio (Lungotevere Testaccio angolo Via Marmolada)
Un punto perfetto per iniziare e finire con stile: da una parte il fascino del Lungotevere, dall’altra il cuore autentico di Roma, con le sue trattorie storiche pronte a tentarci con un piatto di carbonara anche a colazione.
L’Itinerario: Un’Ora tra Storia, Curiosità e Bellezza

🚶 Lungotevere – Iniziamo con una passeggiata panoramica lungo il fiume, con il rumore dell’acqua che scorre e i platani secolari che regalano un po’ di ombra. Qui, un tempo, attraccavano i barconi carichi di merci diretti ai mercati di Testaccio. Oggi è il regno dei runner e dei flâneur che, come noi, si godono la città senza fretta.
🏰 Castel Sant’Angelo (2)– Imponente e misterioso, è stato tutto: mausoleo, fortezza, prigione e rifugio per i papi in fuga. Se chiudi gli occhi puoi quasi sentire il passo cadenzato delle guardie o le voci di chi, nei secoli, ha cercato di evadere dalle sue segrete.
⛲ Piazza Navona (3)– Ecco la Regina delle piazze romane! Ovale come lo stadio di Domiziano su cui è costruita, vivace come un salotto all’aperto. Tra artisti di strada, fontane barocche e turisti incantati, è impossibile non fermarsi a guardarsi intorno con un sorriso.
🏛️ Pantheon (4)– Il tempio di tutti gli dèi e, diciamolo, uno dei posti più incredibili di Roma. La cupola con il suo oculus aperto sembra quasi sfidare la gravità. Se piove, qui dentro è pura poesia. Se c’è il sole, il raggio di luce che entra crea un’atmosfera surreale.
🍇 Campo de’ Fiori (5)– Un tuffo nell’anima popolare di Roma. Di giorno mercato colorato e chiassoso, di sera punto di ritrovo per chi ama la movida. Al centro, Giordano Bruno scruta il via vai con il suo sguardo severo. Chissà cosa penserebbe oggi vedendo i tavolini invadere ogni angolo della piazza…
✡️ Il Ghetto Ebraico (6) – Un angolo di Roma che sa di storia, resilienza e tradizione. Tra i vicoli acciottolati si respira ancora l’anima di una comunità antichissima. Qui è d’obbligo una sosta per un supplì o un carciofo alla giudia… perché camminare va bene, ma anche mangiare non è da meno!
Perché Fare Questa Passeggiata?
Perché Roma è una città da scoprire a piedi, senza fretta e con il naso all’insù. Questo itinerario è un perfetto equilibrio tra storia, bellezza e piccoli piaceri, tutto senza spendere un euro (a meno che la tentazione di un caffè o di una sfogliatella non abbia la meglio!).
Quindi, scarpe comode, curiosità e via: Roma ci aspetta!