Camminare fa bene, su questo non ci sono dubbi!
Qui trovi alcune delle mie avventure a piedi: itinerari divertenti, curiosi e a costo zero.
Itinerario 2
Se stai cercando un’idea per una passeggiata a Roma che unisca natura, storia e panorami mozzafiato, questo itinerario è perfetto per te.
🕒 Quando: personalmente consiglio la domenica mattina, magari sul presto, quando la città ancora sonnecchia e i turisti devono ancora decidere cosa fare. Se poi c’è il sole, allora sì che diventa magia!
⏳ Durata: circa 2-3 ore a passo lento, con soste panoramiche
📍 Partenza e arrivo: da Villa Doria Pamphilj, il parco più grande della Capitale, per poi attraversare il Gianicolo, scendere a Trastevere e arrivare fino a Piazza Navona e al Pantheon, prima di rientrare al punto di partenza.

1. Partenza da Villa Doria Pamphilj
La passeggiata comincia dall’ingresso di via Leone XIII, uno dei più comodi per immergersi nel verde di Villa Pamphilj, un’oasi di pace nel cuore di Roma. Tra vialetti ombreggiati, prati e laghetti, è il luogo ideale per chi ama camminare nella natura, lontano dal traffico cittadino.
Dopo una breve sosta, ci dirigiamo verso l’uscita di San Pancrazio, punto strategico per entrare nella storia del Risorgimento romano, teatro delle battaglie per la difesa della Repubblica Romana del 1849.
2. Panorama dal Gianicolo
Salendo sul Gianicolo, ci regaliamo una delle viste più belle di Roma. Questo colle offre un panorama unico sulla città: da qui si possono ammirare le cupole delle chiese, il fiume Tevere e i tetti del centro storico.
3. Discesa a Trastevere e Regina Coeli
Lasciamo il Gianicolo e scendiamo verso Trastevere, uno dei quartieri più autentici e vivaci di Roma. Tra vicoli acciottolati, piazzette e locali storici, Trastevere è il cuore pulsante della città, dove ogni angolo nasconde una sorpresa. Proseguiamo fino all’ex carcere di Regina Coeli, che si affaccia sul Tevere, simbolo di un’altra epoca della storia romana.
4. Piazza Navona e il Pantheon
Attraversato il fiume, raggiungiamo Piazza Navona, una delle piazze più belle di Roma, famosa per le sue fontane, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. È il luogo perfetto per fare una pausa e godersi l’atmosfera del centro storico.
Poco distante troviamo il Pantheon, monumento iconico della città, con la sua cupola impressionante e l’oculo che lascia filtrare la luce naturale.
5. Ritorno a Villa Pamphilj
Per rientrare, torniamo verso il Gianicolo percorrendo via Garibaldi, passando davanti al Liceo Spagnolo, poco conosciuto ma ricco di storia. Una breve salita ci riporta a Villa Pamphilj, dove possiamo concludere la nostra passeggiata rilassandoci nel verde.
Consigli utili per la passeggiata
- Scarpe comode: il percorso alterna tratti pianeggianti a salite
- Evita le ore più calde, soprattutto d’estate
Perché Fare Questa Passeggiata?
Perché Roma è una città da scoprire a piedi, senza fretta e con il naso all’insù. Questo itinerario è un perfetto equilibrio tra storia, bellezza e piccoli piaceri, tutto senza spendere un euro.
Quindi, scarpe comode, curiosità e via: Roma ci aspetta!
…. e guardate quest’altro percorso sempre a Roma … Itinerario 1